prodotto

sacchetti sali disidratanti “Micro”

di piccole dimensioni, progettati per assorbire l’umidità in spazi limitati; in particolare nei campi alimentare, farmaceutico, medicale, ottico ed elettronico.
richiedi informazioni

sacchetti sali disidratanti "Micro"

I Micro Bag presentano un involucro in Tyvek®, e garantiscono la totale tenuta alla polvere. Realizzati con fibre di polietilene ad alta densità, i sacchetti disidratanti Tyvek® sono utilizzati nelle applicazioni in cui è necessaria la totale assenza di polvere.

Questo involucro vanta infatti un’ottima permeabilità all’umidità e dal contempo blocca il rilascio di polveri (anche a livello microscopico) .

sacchettini sali disidratanti

I disidratanti contenuti nei Micro Bag possono variare a seconda dell’applicazione specifica. Soddisfano tutte le principali norme europee ed extra UE relative ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (Reg. UE n. 2023/2006). MOCA, Reg. UE 1935/200, Reg UE 10/2011)

tipologia

Sottocategorie correlate

Non dimenticarti che potrebbero servirti anche questi prodotti

img
sacchetti essiccanti per imballi
Scopri di più

domande frequenti

La formula: n=1/a (V x b + m x C + A x e x WDD x t) Fattori singoli della formula n: numero delle unità disidratanti a: quantità d’acqua che deve assorbire ogni unità di disidratante a seconda dell’umidità dell’aria massima ammessa nella confezione Umidità finale ammessa: 20% - 40% Coefficiente a: 3 - 6 Coefficiente e: 0,9 - 0,7 e: correttore riferito all’umidità finale ammessa V: volume interno dell’imballo in m3 b: contenuto di umidità dell’aria chiusa nell’imballo in g/m3 m: massa del materiale di riempimento igroscopico in Kg C: grammi di umidità contenuta in ogni Kg di materiale di riempimento espresso in g/kg (%) A: superficie dell’imballaggio in m2 (involucro a barriera) WDD: permeabilità al vapore acqueo dell’imballaggio (g/m2 · giorno) misurato in base alle DIN 53 122 parte 1 o 2 t: Durata del trasporto e stoccaggio in giorni